Festival del Lavoro
FormaItalia è supporter del Festival del Lavoro che si terrà dal 23 al 25 Giugno 2022 a Bologna, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. Visita il sito del festival e scopri di più. Ti aspettiamo!
Vai al sito del Festival del LavoroLe nostre certificazioni
Qualità garantita


Consulenza aziendale, progettazione e gestione piani formativi personalizzati
I nostri consulenti, tramite un processo personalizzato di analisi dei fabbisogni formativi, sapranno proporre il percorso formativo migliore per regalare un tangibile vantaggio competitivo all’Impresa.
Formazione Obbligatoria
(Ai sensi del D.lgs. 81/2008) in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Acquisisci, aggiorna, implementa competenze e certificazioni per i lavoratori dipendenti, titolari e preposti.
Academy
FormaItalia sostiene l’apprendimento permanente.
La consapevolezza delle proprie conoscenze e delle lacune da colmare rende l’apprendimento non una fase più o meno limitata della propria vita, ma un processo fluido e costante vita natural durante, in linea con i cambiamenti economici, socio-economici, professionali.
Formazione Finanziata
I nostri consulenti, tramite un processo personalizzato di analisi dei fabbisogni formativi, sapranno proporre il percorso formativo migliore per regalare un tangibile vantaggio competitivo all’Impresa.
Formazione Finanziata tramite Fondi Paritetici Interprofessionali
FormaItalia progetta e gestisce la formazione finanziata per la tua Azienda.
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle parti sociali attraverso accordi stipulati dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori .
Secondo quanto previsto dalla Legge n. 388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) a uno dei Fondi Interprofessionali attraverso il modello Uniemens.
I Fondi Interprofessionali sono finanziamenti destinati a piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata progettano per i propri dipendenti. Possono finanziare anche piani formativi individuali così come attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
Dal 2011 grazie alla Legge n.148 del 14/09/2011, inoltre, i Piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto. La formazione può essere di qualsiasi genere: tecnica, comportamentale, linguistica, su software gestionali specifici.Secondo quanto previsto dalla Legge n. 388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) a uno dei Fondi Interprofessionali attraverso il modello Uniemens.
I Fondi Interprofessionali sono finanziamenti destinati a piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata progettano per i propri dipendenti. Possono finanziare anche piani formativi individuali così come attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
Dal 2011 grazie alla Legge n.148 del 14/09/2011, inoltre, i Piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto. La formazione può essere di qualsiasi genere: tecnica, comportamentale, linguistica, su software gestionali specifici.